Treibball
È uno sport relativamente nuovo in cui il cane spinge delle palle ginniche nell’area dove si trova il conduttore nel più breve tempo possibile. Ricorda un po’ una partita di calcio, necessita di porta e palloni.
I principi di base di questo sport sono stati stabiliti dall’ olandese Jan Nijboer, che vive in Germania.
Il Treibball è una disciplina che impegna il cane mentalmente: stimola il cervello del cane in modo positivo che deve in qualche modo capire come portare le palle all’obbiettivo e anche fisicamente. Migliora anche la relazione tra cane e conduttore.
Grazie al tipo di allenamento per questo sport, il cane imparerà i comandi a distanza, l’autocontrollo e la concentrazione utili nella vita quotidiana, e non c’è niente di meglio che apprendere attraverso il gioco, è uno sport per cani di tutte le razze, tutte le taglie a partire da 6 mesi età del cane e per conduttori dai 10 anni in su, anche con disabilità.
Il Treibball ha un altro grande vantaggio: è adatto a cani anziani, con problemi ortopedici e con disabilità fisiche.
I palloni utilizzati per questo sport sono quelli da Yoga/Fitness e possono variare da un diametro di 25cm a 65cm a dipendenza della categoria. Il campo di gioco è di minimo 15mX15m, il cane segue a distanza i comandi del suo conduttore (comandi verbali e/o fisici), con lo scopo di spingere da 4 a 8 palloni, a seconda della categoria, in una porta.
Il cane deve spingere la palla con l’aiuto del naso, delle spalle o del petto, senza usare le zampe e i denti e quindi senza bucare la palla, tutto in un tempo massimo che va dai 7 ai 9 minuti a seconda della categoria.
Per iniziare a lavorare con le palle, il cane deve essere adeguatamente preparato e aver appreso alcuni comandi di base, che solitamente si insegnano durante i corsi base di educazione come il resta, altri li impareranno durante l’allenamento come girare intorno agli oggetti a destra e a sinistra, spingere con il naso/petto/bocca, indietreggiare e fermarsi durante la corsa.
Informazioni di dettaglio
E’ rivolto a tutti i binomi con cani di età superiore o uguale a 6 mesi, che abbiamo buone competenze di educazione e vogliono praticare attività con il proprio cane.
Aver frequentato il corso di educazione base, o aver competenze equiparabili.
1 lezione a settimana il lunedì per 10 lezioni
- Lunedì dalle 19.00 alle 20.00 (06.03 – 13.03 – 20.03 – 3.04 – 17.04 – 24.04 – 08.05 – 15.05 – 22.05 – 29.05)
Iscrizione societaria annuale SCL obbligatoria
La tassa soci permette l’iscrizione a tutti i corsi organizzati dalla Società Cinofila Lugano e l’accesso all’area verde. Scopri tutti i vantaggi di diventare socio!
CHF 100.-
+
Pacchetto di 10 lezioni
CHF 250.-
I servizi della Società possono essere saldati mediante versamento bancario. È possibile richiedere le cedole per il pagamento oppure ritirarle presso la sede della Società.
Di seguito le informazioni per effettuare i versamenti sul nostro conto Postfinance:
Destinatario del pagamento:
Società Cinofila Lugano
Via pianon
CH-6928 Manno
Coordinate bancarie:
Postfinance SA
BIC: POFICHBEXXX
IBAN: CH24 0900 0000 6573 1798 3
Conto: 65-731798-3
Istruttori responsabili del corso
Non esitare a prendere contatto con gli istruttori del corso per richiedere maggiori informazioni.

Elisa Lanfranconi
